COSA FARE IN CASO DI
TERREMOTI
(Protezione Civile della
Calabria)
DURANTE IL TERREMOTO
Nel caso di un evento sismico è importante soprattutto mantenere
la calma;
spesso il panico ha
provocato vittime.
Cosa fare, se si è in
casa
- ripararsi sotto archi, architravi, strutture
portanti in cemento armato, tavoli, letti o raggiungendo gli angoli della
stanza verso i muri maestri dell'edificio.
- non usare le scale, queste infatti sono molto
fragili e potrebbero crollare da un momento all'altro.
- non usare gli ascensori, si possono bloccare per
la deformazione delle guide o per mancanza di energia elettrica,
o addirittura precipitare.
- allontanarsi dalle parti pensili della casa, come
balconi, da pareti divisorie, mensole, scale, finestre, porte e vetri
(per il pericolo che questi si rompano), mobili pensili, scaffalature,
lampadari, impianti elettrici volanti da cui si
possono ricevere scariche elettriche o che possono originare incendi.
Cosa fare, se si è
all'aperto
- allontanarsi da costruzioni,
muri di recinzione, cancellate, alberi, linee elettriche, telefoniche,
portandosi
al centro
della strada e raggiungere possibilmente luoghi aperti (giardini, piazze,
parchi etc.;
- non sostate lungo i muri delle case per
evitare di essere colpiti dalla caduta di tegole, cornicioni o
camini;
- allontanarsi dalla riva del mare per il
pericolo che, in tempi più o meno ravvicinati, si possano avere
maremoti.
Cosa fare, se si è
alla guida di un veicolo
- fermarsi appena possibile in zone
aperte, lontano da ponti, cavalcavia, viadotti, sottopassaggi da ripide
scarpate,
da cui si possono staccare smottamenti di terreno e frane, e rimanere a
bordo.
DOPO IL TERREMOTO
Appena terminato l'evento sismico
- verificare se nelle vicinanze ci
sono persone ferite che hanno bisogno di soccorso;
- cercare di tamponare eventuali fuoriuscite
di sangue premendo sulla zona ferita ed a monte di essa;
- non spostare persone gravemente colpite, a
meno che non vi siano pericoli incombenti di crolli che
possano aggravare le loro condizioni;
- in caso di persone che manifestano segni di
soffocamento, effettuare la respirazione bocca a bocca;
- cercare di tamponare la fuoriuscita di
sangue, premendo sulla zona ferita ed a monte di essa;
- mantenere sempre la calma ed essere
rassicuranti.
Successivamente
- controllare se vi sono pericoli
incombenti di crolli ed eventualmente aiutare le persone in difficoltà a
spostarsi verso aree aperte;
- controllare se vi sono danni agli impianti
ed alle apparecchiature d'uso domestico. In caso di guasto
all'impianto elettrico, staccare immediatamente la corrente;
- controllare immediatamente l'impianto del
gas: se vi sono perdite chiudere immediatamente il rubinetto
di arresto;
- all'aperto non accostarsi a linee elettriche
crollate e ad oggetti ad esse vicine;
- non usare telefoni privati se non per gravi
motivi di necessità (motivi di salute, incendi, delitti ecc) per
non sovraccaricare le linee;
- tenersi aggiornati con le
informazioni diffuse da radio e TV;
- non andare verso le aree più colpite dal
terremoto per evitare pericoli a se stessi e intralcio agli altri;
- collaborare per tenere accuratamente libere le
strade per i soccorsi; evitare quindi di mettersi in
movimento con automezzi privati se non per gravi ed urgenti motivi;
- collaborare, se si è in grado, ai soccorsi;
- prepararsi alle eventuali scosse di replica: esse
saranno in genere d'intensità minore della scossa
principale; potranno verificarsi anche per mesi ed arrecare ulteriori danni.
PROTEZIONE
CIVILE DELL'USA (FEMA)
http://www.fema.gov/hazard/earthquake/eq_before.shtm
SEI MODI PER
PIANIFICARE IN ANTICIPO
1. Cercate cio` che potrebbero essere pericoli dentro la vostra dimora
- Fissate
scaffali ai muri
-
Mettete oggetti pesanti nelle
parti basse degli scaffali
- Mettete oggetti frangibili dentro armadi chiusi con i fermi
-
Appendete oggetti pesanti, come
ingrandimenti e specchi, lontani da letti, divani, e ovunque ci si possa
sedere.
-
Mettere
materiale fiammabile nelle parti basse di contenitori chiusi.
2.
Identificate posti sicuri dentro e fuori della vostra casa
3.
State lontani da vetri frangibili come finestre, specchi,
ingrandimenti, oppure lontani da
scaffali
pesanti o altri mobili
pesanti
che possono tombarvi adosso.
4.
All'aperto, allontanatevi da palazzi, alberi, pali telefonici ed
elettrici, ponti, oppure
autostrade elevate.
5. Chiudete il gas
metano e la corrente elettrica.
6.
Fornitevi di oggetti essenziali di emergenza.
- Lampadina tascabile con batterie extra.
- Radio portatile con batterie extra.
- Una cassetta di pronto soccorso.
- Cibo e acqua di emergenza.
- Un apriscatola non-electrico.
- Medicine essenziali.
- Moneta e carte di credito.
- Scarpe robuste.
COSA FARE
DURANTE UN TERREMOTO
Se dentro casa
- Mettetevi sotto un tavolo o una scrivania robusta. Oppure
copritevi la testa con le braccia e
state
accovacciati in un angolo della stanza.
- State lontani da qualsiasi cosa che potrebbe
cadervi addosso.
- Se siete a letto durante un terremoto, proteggete la testa con un
cuscino. Spostatevi se siete vicini a
qualcosa di pesante che potrebbero cadervi addosso.
Se fuori casa
- State fuori.
- Allontanatevi da pali e fili di corrente e da alberi.
- Non avvicinatevi a muri di nessun genere.
- La maggior parte di mortalita` e di feriti avvengono a causa
di muri che crollano, vetri, ed oggetti che
cadono.
Se
dentro un veicolo
- Fermatevi al piu` presto possibile e
state dentro il veicolo. Se possibile non fermatevi vicini ad
edifici, alberi, sotto ponti, e pali e fili elettrici.
- Dopo il terremoto tenete in mente che strade ponti ecc.
davanti a voi potrebbero essere danneggiati o
pericolosi.
Se siete intrappolati
sotto qualcosa
- Non create polvere.
- Copritevi la bocca con qualcosa.
- Gridare soltanto se necessario, perche` il gridare puo` causare la
inalazione di polvere pericolosa.
COSA
FARE DURANTE I TERREMOTI (CALIFORNIA)
http://www.consrv.ca.gov/index/Earthquakes/Pages/qh_earthquakes_what.aspx
Come prepararsi
- L'elettricita', il gas ed i telefoni potrebbero essere non
funzionanti dopo un terremoto. La polizia ed i
pompieri potrebbero essere troppo occupati. Dovreste essere pronti a
cavarvela da soli per almeno tre giorni,
preferibilmente una settimana.
- In tali casi si avra`
necessita` di cibo e di acqua, una cassetta di pronto soccorso, un estintore,
una lampadina
tascabile, radio portatile con batterie extra, coperte, vestiti, scarpe, e
danaro; medicine, cibo per i neonati, ed
un modo di cucinate alternativo.
- Decidete
in anticipo dove i vostri familiari si riuniranno, se separati durante un
terremoto.
- Assicuratevi che
mobili alti siano fissati al muro.
- Mettete oggetti pesanti
nelle parti basse degli scaffali.
Durante un terremoto
- Gli avvertimenti offerti dall stato
californianiano sono gli stessi dati dalla FEMA Americana, eccetto che
aggiungono di allontanarsi dal mare al piu` presto per la possibilita` di
tsunami.
- Se siete in un luogo pubblico, non andate in panico e
non correte perso l'uscita. (Potreste essere
calpestati se cadrete per terra.) State in giu` e copritevi la testa con le
braccia.
Dopo un
terremoto
- Gli avvertimenti sono gli stessi della
FEMA, ma aggiungono di stare lontani da edifici, perche` dei
muri o camini potrebbero ancora crollare.
-
Ricordate che altri terremoti potrebbero ancora seguire.
|